Zuppa di puarò
Pane, brodo e formaggio con il cavolo cappuccio bastano per ricreare questo povero, ma gustoso piatto della tradizione piemontese, adatto a chi deve scaldarsi d’inverno nella neve o a chi cerca semplicemente di avvicinarsi ai sapori di questa splendida terra. La ricetta qui presentata è stata realizzata con la partecipazione ...
Trofie al pesto
Nate da un’antica tradizione, le trofie al pesto genovese sono diventate un simbolo della cucina ligure famoso in tutto il mondo. Nel profumo della salsa al basilico sprigionano tutto l’aroma dell’erba aromatica regionale che cresce rigogliosa tra le montagne a picco sul mare e i colorati paesi della costa. La ...
La stroncatura
Lo sapevi? La stroncatura (struncatura in dialetto) originariamente era un prodotto di recupero e veniva prodotta con le crusche dello scarto della molitura. Oggi il prodotto originale e “fuorilegge” non si trova quasi più, solo eventualmente nella provincia di Reggio Calabria, dove producono la pasta tipo stroncatura, migliorata ed adattata alle corrette norme del ...
Farecchiata di roveja
La Farecchiata di roveja è una polenta tipica preparata in diverse zone delle Marche, ma soprattutto della zona di Castelluccio di Norcia, in Umbria. In particolare, la roveja è un pisello selvatico coltivato nel territorio del Parco dei Monti Sibillini. La ricetta qui presentata è stata realizzata con la partecipazione ...
Orecchiette alle cime di rapa
Dalla Puglia, dal tacco d’Italia arrivano le orecchiette alle cime di rapa, un piatto che giunge fino a noi dalla tradizione medievale e risalente al XII e al XIII secolo. La ricetta qui presentata è stata realizzata con la partecipazione dei giovani dell’Istituto IPSSEOA Amerigo Vespucci di Roma, che molto ...
Melanzane alla sarda
Il primo video dell’Academy vede protagonista la Sardegna, una terra povera di facciata, ma ricca di idee, personalità e gusto! L’isola è la patria della genuinità ed è anche un grande vanto per il nostro splendido paese, così come per la nostra tradizione culinaria. La ricetta qui presentata è stata ...
Acquasale alla lucana
Proseguono le pubblicazioni dei video dell’Academy che questa volta presentano la Basilicata, regione incastonata tra le montagne che vanta spiagge uniche e acque cristalline. In questa invidiabile cornice, si sviluppa la tradizione culinaria lucana, una gemma che arricchisce il nostro patrimonio gastronomico nazionale. La ricetta qui presentata è stata realizzata ...
Pillola Formativa N.8 – Don A. Manganiello

Ecco una nuova pillola del progetto “ColtiviAmo BenEssere: Promozione di stili di vita sani e sostenibili”, finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali – Avviso 2/2020 ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – Anno 2021. L’ultima Pillola Formativa vede Don Aniello ...
Pillola Formativa N.7 – Dott.ssa V. Barbati

Siamo quasi giunti al termine degli appuntamenti per quel che riguarda le Pillole Formative del progetto “ColtiviAmo BenEssere: Promozione di stili di vita sani e sostenibili”, finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali – Avviso 2/2020 ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ...