Zuppa di puarò

Pane, brodo e formaggio con il cavolo cappuccio bastano per ricreare questo povero, ma gustoso piatto della tradizione piemontese, adatto a chi deve scaldarsi d’inverno nella neve o a chi cerca semplicemente di avvicinarsi ai sapori di questa splendida terra. La ricetta qui presentata è stata realizzata con la partecipazione ...

Trofie al pesto

Nate da un’antica tradizione, le trofie al pesto genovese sono diventate un simbolo della cucina ligure famoso in tutto il mondo. Nel profumo della salsa al basilico sprigionano tutto l’aroma dell’erba aromatica regionale che cresce rigogliosa tra le montagne a picco sul mare e i colorati paesi della costa. La ...

La stroncatura

Lo sapevi? La stroncatura (struncatura in dialetto) originariamente era un prodotto di recupero e veniva prodotta con le crusche dello scarto della molitura. Oggi il prodotto originale e “fuorilegge” non si trova quasi più, solo eventualmente nella provincia di Reggio Calabria, dove producono la pasta tipo stroncatura, migliorata ed adattata alle corrette norme del ...

Acquasale alla lucana

Proseguono le pubblicazioni dei video dell’Academy che questa volta presentano la Basilicata, regione incastonata tra le montagne che vanta spiagge uniche e acque cristalline. In questa invidiabile cornice, si sviluppa la tradizione culinaria lucana, una gemma che arricchisce il nostro patrimonio gastronomico nazionale. La ricetta qui presentata è stata realizzata ...